
Nell’anno della canonizzazione di Paolo VI, la compagnia “Exire”, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Religiosi Beato Paolo VI propone una rappresentazione volta a ricordare, secondo le parole di Papa Francesco, «questo grande papa, questo coraggioso cristiano, questo instancabile apostolo».
Una vicenda di oggi: Ferruccio, uno scrittore profondamente in crisi, riceve l’incarico di scrivere un libro sul più ‘complesso’ dei Papi della modernità, Papa Paolo VI. Si tratta di una sfida unica; costretto a misurarsi a distanza con Giovanni Battista Montini e obbligato, suo malgrado, a fare i conti con la profondità del pensiero del Papa. Chi fu davvero Giovanni Battista Montini? Qual è la chiave per capire l’uomo Montini, prima che il Papa? In scena, oltre allo scrittore, ci saranno il filosofo (che ricorda J. Guitton), la donna della Spirito, l’uomo comune (che richiama lo stesso Zola): tre personaggi con cui misurarsi, tenendo in filigrana la figura vera dell’indagine, Papa Paolo VI. Sulla scena, silente e al tempo stesso eloquente, ci sarà anche un ritratto di Papa Montini, del quale si sentirà, di tanto in tanto, la voce originale tratta da documenti audiovisivi dell’epoca. Lo spettacolo, della durata di un’ora, vuole essere un’indagine sulla figura umana e cristiana di Giovanni Battista Montini, il cui cuore fu sempre radicato nella certezza della ‘necessità di Cristo’ per l’uomo moderno, accolto e valorizzato nella sua integrità.
Indagine su Paolo VI
di Sergio Di Benedetto con Matteo Bonanni, Fabio Sarti, Angelo Zilio, Francesca Milanese
Regia di Fabio Sarti
Questo spettacolo è organizzato da Villa Cagnola di Gazzada Schianno




