
Tre suite per Violoncello Solo trascritte per Viola
Yulia Deyneka
ha studiato al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca. Nel 2001 si è trasferita in Germania, diplomandosi prima all’università di Musica e teatro di Rostock e conseguendo poi il Diploma solistico all’università delle Arti di Berlino. Da studentessa, Yulia ha vinto l’audizione per la posizione di prima viola solista alla Staatskapelle di Berlino, posto che occupa stabilmente dal 2005. Come viola solista, ha collaborato con celebri direttori come Andris Nelsons, Francois-Xavier Roth, Zubin Mehta e Daniel Barenboim, esibendosi nelle più importanti sale da concerto internazionali.
La musica da camera ha da sempre rivestito un ruolo importante nella sua formazione. Come violista Yulia coltiva un’intensa collaborazione con prestigiosi festival internazionali. È co-fondatrice del Quartetto d’archi della Staatskapelle Berlin (2016), che in occasione dell’inaugurazione della Boulez-Saal di Berlino ha eseguito l’Integrale dei Quartetti per Archi di Franz Schubert. A Daniel Barenboim, Yulia è legata da una intensissima collaborazione artistica sin dal 2001 non solo in ambito orchestrale, ma anche grazie ad una lunga e straordinaria collaborazione cameristica che li ha visti insieme sui più grandi palcoscenici internazionali. Dal 2003 ricopre inoltre il ruolo di prima viola solista della West-Eastern Divan Orchestra, partecipando in modo significativo allo sviluppo dei giovani talenti del Medio Oriente. Dal 2016 insegna stabilmente all’Accademia Barenboim-Said di Berlino e dal 2019 ha conseguito il titolo di Professore. Nel 2018, con la Deutsche Grammophon ha pubblicato una registrazione dei Quartetti per pianoforte di W.A. Mozart, nata dalla collaborazione di Yulia insieme a Daniel Barenboim, Kian Soltani e Michael Barenboim. Nell’album “Soirée” (Pentatone) Yulia suona a fianco di Simon Rattle e Magdalena Kožená nella registrazione dei due lieder di Brahms per mezzosoprano, viola e pianoforte. Nel suo CD di debutto, edito da Naxos, Yulia ha registrato tre Pezzi caratteristici per viola e pianoforte, che il compositore David Coleman le ha personalmente dedicato.
Programma
Suite No 1 in Sol maggiore, BWV 1007 (ca.18 min)
1. Prelude
2. Allemande
3. Courante
4. Sarabande
5. Menuett I & II
6. Gigue
Suite No.5 in c minore, BWV 1011 (ca. 25 min)
1. Prelude
2. Allemande
3. Courante
4. Sarabande
5. Gavotte I & II
6.Gigue
Suite No.6 in Sol maggiore
(originalle in re maggiore), BWV 1012 (ca. 30 min)
1. Prelude
2. Allemande
3. Courante
4. Sarabande
5. Gavotte I & II
6. Gigue
Yulia Deyneka – viola
INGRESSO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
L’orario di inizio potrebbe subire variazioni a seguito di nuove disposizioni Ministeriali. Vige l’obbligo di indossare la mascherina.
ATTENZIONE:
INSERIRE CORRETTAMENTE I DATI DI CIASCUN PARTECIPANTE. TUTTE LE PRENOTAZIONI DI PIÙ POSTI AD UNICO NOME VERRANNO CANCELLATE.
Per apportare modifiche alle prenotazioni è necessario aprire la e-mail di registrazione che ricevete dal sistema e cliccare sul link “Visualizza e gestisci il tuo ordine”. Viene richiesta la registrazione alla piattaforma (inserisci la tua email e una password).
Fatto questo è possibile modificare tutti i dati o cancellare la prenotazione.
In caso di difficoltà è possibile scrivere un’ e-mail a prenota@prolocogazzadaschianno.it.
Coloro che non comunicheranno con urgenza la cancellazione verranno penalizzati nelle prenotazioni per i successivi eventi.
Si ringrazia
Web & Social media partner




