
Orchestra da camera del Conservatorio della Svizzera italiana
Il Conservatorio della Svizzera italiana è nato nel 1985 dall’energia di Armin Brenner ed ha acquisito negli anni una rinomanza nazionale e internazionale. È membro della Conferenza delle Scuole Universitarie di Musica Svizzere (KMHS) e conduce importanti relazioni con l’Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen (AEC).
Il corpo docente vanta solisti di fama internazionale e la completezza e solidità della formazione offerta è testimoniata dai numerosi allievi che si sono affermati nel tempo come solisti o professionisti. L’attività concertistica spazia dalla musica da camera a quella sinfonica. Particolare importanza viene data alla musica moderna e contemporanea.
Il Conservatorio è gestito da una Fondazione di diritto privato articolata in tre Dipartimenti: la Scuola di Musica, sezione amatoriale al servizio della comunità con oltre 1400 allievi residenti nel Cantone e dislocata in 4 sedi (Lugano, Bellinzona, Locarno e Mendrisio), il Pre-College, un unicum in Svizzera, e la Scuola universitaria di Musica, caratterizzata da una forte vocazione internazionale.
Francesco Bossaglia
Nato nel 1980, Francesco Bossaglia è uno dei direttori d’orchestra italiani più attivi nell’ambito della musica del ‘900 e contemporanea. Ha diretto orchestre ed ensemble tra cui la Sinfonieorchester Basel, l’Ensemble Resonanz, l’Orchestra della Svizzera italiana, l’Orchestra Verdi, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, esibendosi in importanti sale tra cui la Philharmonie di Berlino e la Elbphilharmonie di Amburgo. I molteplici interessi musicali lo hanno confrontato con i repertori più diversi: da Haydn a Mahler fino alla musica del nostro tempo, inclusi il jazz e la musica elettronica; dall’opera da camera del ‘900 al radiodramma fino al teatro musicale contemporaneo. È stato ospite di numerosi festival e ha collaborato con importanti artisti internazionali. Ha diretto diverse prime esecuzioni cameristiche, sinfoniche e teatrali di autori quali
G. Manzoni, I. Mundry, S. Colasanti, M. Montalbetti e M. Franceschini. Diplomato in corno a Modena, ha proseguito gli studi alla Roosevelt University di Chicago per poi studiare direzione d’orchestra con G. Bernasconi al Conservatorio della Svizzera italiana, perfezionandosi con maestri quali P. Eötvos, N. Järvi, e G. Rohdzestvensky. All’Accademia del Teatro alla Scala ha lavorato come direttore assistente di I. Fischer. Attualmente è responsabile delle attività orchestrali e d’ensemble del Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano.
Felix Mendelssohn-Bartholdy
da Sogno di una notte di mezza estate op. 61
Ouverture op. 21 e musiche di scena
Ouverture
I. Scherzo
VII. Notturno con moto tranquillo
Francis Poulenc
Sinfonietta FP 141
I. Allegro con fuoco
II. Molto vivace
III. Andante cantabile
IV. Très vite et très gai
Orchestra da camera del Conservatorio della Svizzera Italiana
Francesco Bossaglia – direttore
INGRESSO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
L’orario di inizio potrebbe subire variazioni a seguito di nuove disposizioni Ministeriali. Vige l’obbligo di indossare la mascherina.
Attenzione:
INSERIRE CORRETTAMENTE I DATI DI CIASCUN PARTECIPANTE. TUTTE LE PRENOTAZIONI DI PIÙ POSTI AD UNICO NOME VERRANNO CANCELLATE.
Se una volta effettuata la prenotazione per un qualsiasi motivo non potrete partecipare, siete pregati di cancellare la prenotazione seguendo le istruzioni ricevute in fase di prenotazione o scrivendo una e-mail a info@prolocogazzadaschianno.it.
Coloro che non comunicheranno con urgenza la cancellazione verranno penalizzati nelle prenotazioni per i successivi eventi.
Si ringrazia
Web & Social media partner




