Del concerto di Giuseppe Gibboni e Carlotta Dalia scrive la prestigiosa rivista “Archi magazine” nell’articolo di Luca Segalla.
Il nome di Paganini li unisce come un filo tenace e robusto. Sono il violinista Giuseppe Gibboni e la chitarrista Carlotta Dalia, ventun anni lui e ventitré lei, coppia nella vita e nella musica. Suonano infatti i due strumenti prediletti dal grande genovese, il quale, come è noto, oltre a essere un fenomenale virtuoso del violino…
https://prolocogazzadaschianno.it/wp-content/uploads/2022/06/220626-Paganini-per-due-59-.jpg7681150prolocogashhttps://prolocogazzadaschianno.it/wp-content/uploads/2016/02/Pro-Loco-Logo-300x91.jpgprolocogash2022-06-28 14:59:492022-06-28 14:59:51Gibboni – Dalia a Musica in Villa: Archi Magazine ne parla
https://prolocogazzadaschianno.it/wp-content/uploads/2022/06/Dario-33-scaled.jpg17072560prolocogashhttps://prolocogazzadaschianno.it/wp-content/uploads/2016/02/Pro-Loco-Logo-300x91.jpgprolocogash2022-06-21 09:07:332022-06-24 15:28:47Progetto crowdfunding di Dario Cellamaro: partecipa anche tu.
Dieci concerti, a partire da domenica 5 giugno fino a sabato 13 agosto, oltre a tre concerti euno spettacolo cabarettistico fuori programma, segnano la quarantacinquesima stagione di “Musica in VillaCagnola”, una rassegna simbolo per la provincia di Varese, seguita ogni anno da migliaia di persone grazie alla suggestione del luogo, la settecentesca villa del nobile Guido Cagnola a Gazzada Schianno, e alla qualità delle proposte.
Come ogni anno si cerca di accontentare i diversi gusti del pubblico, attraverso un itinerario culturale capace di attraversare generi quali la musica d’arte, i classici, il violino, il jazz e il tango, la musica corale, e la grande orchestra, con protagonisti di primo piano in ogni disciplina.
In prima linea con la Pro Loco, come sempre tra gli organizzatori spiccano, Villa Cagnola e comune di Gazzada Schianno oltre a una ricca messe di sponsor privati, a cui va il nostro sincero grazie per la preferenza e la fiducia che in ogni occasione ci riservano.
https://prolocogazzadaschianno.it/wp-content/uploads/2022/05/Locandina-Musica-in-Villa-2022-1-1-e1653074922787.jpg2731021prolocogashhttps://prolocogazzadaschianno.it/wp-content/uploads/2016/02/Pro-Loco-Logo-300x91.jpgprolocogash2022-05-20 21:38:462022-05-20 21:38:47MUSICA IN VILLA 2022 – Edizione n. 45
Cinquant’anni per un uomo sono la maturità. Il giro di boa, ciò che separa la giovinezza dalla vecchiaia. È l’età dei bilanci, del guardare dentro e fuori di sé, di gioire per ciò che si è riusciti a fare fino a oggi e di progettare il futuro, con la memoria del passato ben presente.
«Che bell’età, la mezz’età», cantava Marcello Marchesi, inventore di slogan geniali e finissimo umorista, è l’età della nostra Pro Loco, che gira la boa del mezzo secolo, è ancora freschissima e dinamica, da ragazza appena appena un po’ più anziana.
In quel lontano 1971, in paese lavoravano diverse associazioni, e alcune persone dei diversi gruppi decisero che era il momento di unire le forze e fondare una Pro Loco, che desse voce a tutti e accettasse proposte virtuose. Si partì così, con tanto entusiasmo e voglia di fare, mossi dall’amore per Gazzada Schianno e la sua storia.
Questo è l’atto di fondazione ed il primo statuto dove si leggono gli scopi della Pro Loco precisati anche su questo manifesto realizzato in occasione di una mostra per i festeggiamenti del decimo anniversario:
Riunire intorno a se coloro che hanno a cuore lo sviluppo turistico della località, promuovendone l’abbellimento con piante, fiori etc.
Tutelare e valorizzare le bellezze naturali, paesaggistiche, artistiche e monumentali della località…..
Promuovere festeggiamenti, gare, fiere, sagre, convegni, spettacoli che risaltino le tradizioni storiche locali.
Tutti questi punti sono stati regolarmente rispettati e realizzati nei vari anni dai volontari della Pro Loco.
Il primo presidente fu Tobia Brentegani, al quale successe Eugenio Bertoglio e quindi Stefano Brambilla, tutti e tre capaci di fare crescere il sodalizio e acquisire nuovi collaboratori.
Dal 1987 sono il presidente di questa Pro Loco.
Trentaquattro anni, una vita nella vita, un percorso di crescita parallelo, il mio e quello del sodalizio e, nonostante le molte difficoltà incontrate, la Pro Loco gode di buona salute e di testa fina, pronta a nuove sfide e traguardi da raggiungere. Nel 2021 il numero dei soci ha raggiunto quota 400.
Ricordo che la prima opera realizzata fu il campo da tennis in terreno sintetico, poi incominciarono le feste del paese, con le piazze piene di gente, i concorsi e le mostre fotografiche, i tornei di calcio, le feste con gli anziani in Villa Cagnola, il teatro dialettale con l’indimenticabile Felice nei panni di Teresa, le manifestazioni culturali, le premiazioni degli alunni meritevoli e le ricorrenze del carnevale con i gruppi mascherati e i carri allegorici.
Senza dimenticare il Mercatino dell’usato tra privati nel centro storico di Gazzada. Oggi, con le restrizioni legate alla pandemia, le grandi risottate al centro dei paesi, con un pentolone in grado di sfornare oltre mille piatti di risotto allo scopo di raccogliere fondi per restaurare le chiese di Santa Maria Assunta a Gazzada e di San Cosma e Damiano a Schianno, sono purtroppo soltanto un bel ricordo, ma speriamo che in un futuro prossimo la tradizione possa essere rinnovata.
Grazie a questi ricavi, la chiesa di Santa Maria Assunta è stata completamente restaurata con la collaborazione della parrocchia e inaugurata nel 2009. La Chiesa di San Cosma e Damiano è stata messa in sicurezza e sono stati completati i restauri degli affreschi.
Un’altra iniziativa dalla Pro Loco, sotto la mia presidenza, che scadrà il 31 dicembre di quest’anno, ha riguardato la sistemazione della stele dove sorgeva la prima chiesa di Schianno, quella di San Martino, tra i due paesi. Non dimentichiamo gli spettacoli musicali nelle chiese e di cabaret nelle ville.
Poco tempo fa, grazie alla donazione di quadri e sculture di artisti importanti appartenuti ad Aurelia ed Emilio Bossi, è stata allestita una sala espositiva all’interno di Villa De Strens. Alcuni anni fa abbiamo coinvolto gli alunni dell’istituto comprensivo Don Guido Cagnola nel “Progetto Vigneto” ripopolando la vigna del Conte Cagnola sulle pianelle sottostanti alla villa sino alla produzione del vino.
Inoltre la Pro Loco ha anche provveduto a posizionare nei due paesi alcuni cartelli a indicare la toponomastica dei vari cortili e ad organizzare gare di sci in collaborazione con il CAI, il Presepe vivente in Villa Cagnola per dieci anni, la passione di Cristo nel 2009 con la partecipazione di oltre sessanta personaggi in costume e la presenza di circa duemila spettatori.
Ma ciò che ricordo con più affetto è la stagione di Musica in Villa, partita nel 1976 e arrivata alla 44esima edizione, un record non soltanto per la nostra provincia.
Partimmo con programmi modesti, brani operistici con i cantanti accompagnati al pianoforte in collaborazione con gli Amici della Lirica di Gallarate, ma la bellezza di Villa Cagnola e il passaparola fecero il resto.
Così, negli anni, sul palcoscenico sotto il porticato della villa si sono alternati solisti e orchestre di vaglia, attori e jazzisti, compositori e anche qualche ensemble di musica etnica, in programmi sempre in grado di accontentare un’ampia fascia di pubblico, composto da appassionati ma anche da semplici ascoltatori.
Poi l’attenzione alle bande, con ben 25 anni di raduni in collaborazione con il Corpo bandistico “Giuseppe Verdi” di Capolago e oltre 50 bande, italiane e straniere, che hanno sfilato lungo le nostre vie.
A Villa De Strens, la sede del nostro comune, abbiamo organizzato, in collaborazione con la Pro Loco Giovani, i festival musicali per un pubblico più giovane, con la partecipazione di artisti di alto livello alla presenza di oltre mille persone.
Molto è stato fatto e altrettanto rimane da fare, ci aspetta un altro mezzo secolo di idee e proposte, di lavoro per il paese e i suoi abitanti. Nel 2027 Musica in Villa compirà i cinquant’anni in un gioco di rimandi che non può che far piacere e dimostra la bontà del lavoro fin qui svolto.
L’augurio, naturalmente, è che si possa ritornare a una vita normale e continuare la tradizione legata alla storia dei nostri luoghi, con amore e dedizione, e con lo spirito di quel lontano 1971, quando quest’avventura partì.
https://prolocogazzadaschianno.it/wp-content/uploads/2022/01/64-50-fondazione.jpg9811472prolocogashhttps://prolocogazzadaschianno.it/wp-content/uploads/2016/02/Pro-Loco-Logo-300x91.jpgprolocogash2022-01-06 12:01:412022-01-06 12:21:58Che bell’età, la mezza età
Clark Terry – Tee-pee time
Dizzy Gillespie – OW
Clark Terry – Co-Op
Dizzy Gillespie – Tanga (Frelimo)
Duke Ellington – Mood Indigo
Roy Hargrove – Strasbourg St. Denise
Clark Terry – Michelle
Dizzy Gillespie – And then she stopped
Arturo Sandoval – Funky Cha-Cha
Kay Winding – Slow grind
Clark Terry – Argentia
Dizzy Gillespie – Manteca
Dario Cellamaro – batteria
Carlo Uboldi – pianoforte
Antonio Cervellino – contrabbasso
Emilio Soana – tromba
Danilo Moccia – trombone
Dario Cellamaro Swingsuite 5et
Uno dei prossimi traguardi che Dario Cellamaro vorrebbe raggiungere è l’operazione di crowdfunding che ha deciso di ideare con il sostegno di “Produzioni dal Basso” per poter realizzare il suo nuovo cd che registrerà “live” durante il concerto che terrà con il suo “SWINGSUITE 5et” il prossimo 13 agosto 2022 a Villa Cagnola a Gazzada (Varese) nell’ambito della 45esima edizione dell’ormai storica rassegna “MUSICA IN VILLA” organizzata dalla Pro Loco.
Per saperne di più e partecipare a questo progettoCLICCA QUI
Sing sing sing
Mille lire
Silenzioso slow
Voglio vivere così
Besame mucho
Ma l’amore no
Non dimenticar che t’ho voluto…
In the mood
Tornerai
Maramao
Baciami piccina sulla bocca
A modo mio
Moonlight serenade
Night and day
New york, new york
Un bacio a mezzanotte
Elena D’Angelo – Matteo Mazzoli Little Big Orchestra & il corpo di ballo
https://prolocogazzadaschianno.it/wp-content/uploads/2022/05/210904-MRS-Sing-Sing-Swing-Daverio-96.jpg480719prolocogashhttps://prolocogazzadaschianno.it/wp-content/uploads/2016/02/Pro-Loco-Logo-300x91.jpgprolocogash2022-08-06 21:00:002022-05-15 19:18:25Sing Sing Swing
https://prolocogazzadaschianno.it/wp-content/uploads/2022/05/210716-MIV-2021-le-4-stagoni.jpg10051920prolocogashhttps://prolocogazzadaschianno.it/wp-content/uploads/2016/02/Pro-Loco-Logo-300x91.jpgprolocogash2022-07-30 21:00:002022-05-15 19:16:47Hayden e Mozart
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Der erste Frühlingstag (Il primo giorno di Primavera)
6 lieder op.48 per coro a quattro voci
“Frühlingsahnung” (Presentimento di primavera)
“Die Primel” (La Primula)
“Frühlingsfeier” (Festa della primavera)
“Lerchengesang” (Canto dell’allodola)
“Morgengebet” (Preghiera del mattino)
“Herbstlied” (Canto d’autunno”)
Johannes Brahms
Vier Gesänge (Quattro Canti)
op. 17 per coro a quattro voci
“Es tönt ein voller Harfenklang”
(L’arpa risuona con timbro pieno)
“Lied von Shakespeare”
(Canto da La Dodicesima Notte di Shakespeare
“Der Gärtner” (Il giardiniere)
“Gesang aus Fingal” (Canto da Fingal)
Johannes Brahms
Liebeslieder Walzer
18 lieder amorosi in tempo di Walzer op.52
per coro e pianoforte a quattro mani
Zhou Yuting, Hou Xiaosong – pianoforte Sergio Aletti, Mattia Beraldo – corni Francesco Miotti – pianoforte e direttore
Gruppo Polifonico “Josquin Desprez”
https://prolocogazzadaschianno.it/wp-content/uploads/2022/05/220715-Sotto-le-stelle.jpg262471prolocogashhttps://prolocogazzadaschianno.it/wp-content/uploads/2016/02/Pro-Loco-Logo-300x91.jpgprolocogash2022-07-15 21:00:002022-05-15 19:13:19Sotto le stelle
https://prolocogazzadaschianno.it/wp-content/uploads/2022/05/220710-Smile.jpg242393prolocogashhttps://prolocogazzadaschianno.it/wp-content/uploads/2016/02/Pro-Loco-Logo-300x91.jpgprolocogash2022-07-10 21:00:002022-05-15 19:11:20Smile: Uno stradivari al cinema
Ludwig Van Beethoven
Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 “Pastorale”
Erwachen heiterer empfindungen bei der
ankunft auf dem lande
(Piacevoli sentimenti che si destano nell’uomo
all’arrivo in campagna)
Allegro ma non troppo
Szene am bach
(Scena al ruscello)
Andante molto mosso
Lustiges zusammensein der landleute
(Allegra riunione di campagnoli)
Allegro
Gewitter, sturm
(Tuono e tempesta)
Allegro
Frohe und dankbare gefühle nach dem sturm
(Sentimenti di benevolenza e ringraziamento alla
Divinità dopo la tempesta)
Allegretto
Ludwig Van Beethoven
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67
Allegro con brio – Andante con m
Pietro Borgonovo – direttore Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi